Tale direttiva rappresenta la più importante iniziativa intrapresa dall'UE per migliorare l'efficienza energetica del 20% entro l'anno 2020. Si tratta della prima direttiva che riguarda l'intero ciclo di vita del prodotto:
- acquisizione di materie prime
- produzione
- trasporto e commercio
- uso e manutenzione
- riutilizzo/riciclo/trattamento alla fine del ciclo di vita.
A partire da novembre 2009, i seguenti gruppi di prodotti hanno ricevuto un regolamento a sé e devono soddisfare i requisiti di questa direttiva:
- boiler (gas/gasolio/elettricità)
- elettronica di consumo (televisori)
- perdite di energia in modalità stand-by e off degli ErP
- caricabatteria e alimentatori esterni
- illuminazione per uffici
- illuminazione stradale (pubblica)
- motori elettrici
- circolatori indipendenti e senza premistoppa
- frigoriferi e congelatori ad uso domestico
- decoder semplici
- illuminazione domestica.